Mese della Pace 2023 - CARITAS TARVISINA

Mese della Pace 2023

L’anno nuovo comincia con il Mese della Pace, che nella nostra diocesi sarà caratterizzato dagli incontri in presenza di Bilanci di Pace “Un grido di pace risuona nella notte” e dalla Marcia interdiocesana per la pace del 29 gennaio.

 

Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace

Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace“, questo è il titolo del Messaggio per la 56a Giornata Mondiale della Pace di Papa Francesco, che ricorre il 1° gennaio 2023. “Lasciamoci cambiare il cuore dall’emergenza che abbiamo vissuto” esorta Papa Francesco, e “mettete la parola insieme di nuovo al centro.” Il messaggio, che riflette sul Covid e guarda avanti verso la pace, ci invita a chiedere:

  • Cosa abbiamo imparato dal Covid?
  • Quali insegnamenti possiamo trarre da questo momento di crisi?
  • Quali segni di vita e di speranza possiamo raccogliere nonostante questo momento difficile?
  • Dopo tutto quello che abbiamo sofferto, quale dovrebbe essere la nostra visione dell’umanità e della società per il futuro?
  • Quali sono le lezioni per la pace del tempo di Covid?

Testo integrale del messaggio di Papa Francesco.

 

L’augurio del Vescovo

“Mi permetto anche quest’anno di inviarvi il Messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale della Pace. Il pontefice riparte dalla lezione che dovremmo aver imparato dal periodo della pandemia, in un contesto di guerra e di crisi, e ci indica fin dal titolo quanto ha continuato a insegnarci e a ricordarci davvero senza sosta: «Nessuno può salvarsi da solo»”: è l’inizio del testo con cui il vescovo di Treviso, Michele Tomasi, accompagna l’invio del Messaggio del Papa per la Giornata della pace ad amministratori locali, politici e ai componenti della Consulta diocesana delle aggregazioni laicali.

“Usando le parole stesse del Papa – continua -, il messaggio «è un invito a restare svegli, a non rinchiuderci nella paura, nel dolore o nella rassegnazione, a non cedere alla distrazione, a non scoraggiarci, ma ad essere invece come sentinelle capaci di vegliare e di cogliere le prime luci dell’alba, soprattutto nelle ore più buie».

Ci farà molto bene seguire questo invito di papa Francesco, che ci richiama all’essenza stessa della speranza e dell’impegno gli uni per gli altri che ne consegue. Per la prima volta, da quando i pontefici rivolgono il loro messaggio per la Giornata della pace, ascoltiamo queste parole in un clima di guerra che tocca il cuore dell’Europa. Eravamo del tutto impreparati a questa prospettiva, come lo eravamo anche di fronte allo scoppio della pandemia, o alla crudezza delle crisi che continuano a susseguirsi a livello mondiale”.

 

Bilanci di Pace 2023

 

In occasione del Mese della Pace si terrà Bilanci di Pace, l’iniziativa giunta al suo 14° anno, proposta dalla Diocesi di Treviso, in particolare da Caritas Tarvisina, Pastorale Sociale e del Lavoro, Centro Missionario, Ufficio Pastorale delle Migrazioni (Migrantes) e il giornale diocesano La Vita del Popolo come media partner. Vuole essere un’occasione per riflettere e confrontarsi sul perché di tanta sofferenza ed ingiustizia, un’occasione per andare alle radici della pace vera.

Sono previsti due incontri in presenza, presso il Seminario Vescovile di Treviso, per il 19 e il 26 gennaio. Hanno come obbiettivo mettere al centro il tema della pace come chiave di un cambiamento che riguarda tutti, cogliendo i legami intrinsechi tra povertà, ingiustizia, crisi ambientale, guerre… Si desidera far cogliere l’importanza di camminare insieme imparando ad abitare la storia nella sua concretezza senza abdicare all’orizzonte dell’amicizia sociale, della fraternità, del bene comune…, dello shalom.

Entrambe le serate si svolgerano come momenti di confronto e dibattito tra due relatori, don Giorgio Scatto e il dott. Lorenzo Biagi, a cui si chiede di affrontare la questione da due angolature diverse per poi aprire un dialogo con coloro che intervengono all’incontro.

19 gennaio 2023 – ore 20:30

ABITARE LA NOTTE

I relatori svilupperanno i concetti di “necessità di perseguire una pace giusta con uno sguardo a Gesù che ha insegnato ad amare questo mondo, non a condannarlo”

26 gennaio 2023 – ore 20:30

ATTENDERE LA LUCE

L’attenzione sarà focalizzata sulla necessità di offrire futuro, di declinare proposte sostenibili e concrete per la pace

 

Marcia interdiocesana per la Pace

A queste due date si aggiunge la Marcia interdiocesana per la Pace delle Diocesi di Treviso, Padova e Vicenza del 29 gennaio.



Ultime notizie

Nagorno Karabakh: Caritas accanto alla popolazione in fuga

Pulizia etnica del Nagorno-Karabakh: oltre 100mila i profughi secondo l’Unhcr. Un nuovo dramma è in atto in Europa con il tragico esodo di oltre 100.000 armeni (secondo l’Unhcr), abitanti dell’enclave del Nagorno Karaback, sita nel Caucaso meridionale, costretti a lasciare le proprie case per l’inasprirsi della situazione. Una tensione secolare che da tre decenni, con

Ascoltiamo il silenzio – 29 settembre 2023

Dieci anni fa la tragedia di Lampedusa: il 3 ottobre 2013 morirono 368 persone a Lampedusa. Venerdì scorso un momento di preghiera promosso da Caritas Tarvisina. Venerdì 29 settembre, presso la Casa della Carità, sede della nostra Caritas diocesana, si è svolto un momento di preghiera con il Vescovo Tomasi diventato ormai tradizionale. “Ascoltiamo il

Emergenza Libia

La Libia colpita duramente a seguito delle spaventose alluvioni causate dal passaggio dell’uragano Daniel sulla costa orientale del Paese lo scorso 10 settembre. Secondo le Nazioni Unite il numero delle vittime è salito a oltre 4.000 persone, 9.000 sarebbero i dispersi e 40.000 gli sfollati. La catastrofe ha colpito circa 900.000 persone in un’area compresa in cinque province,

Ancora sbarchi a Lampedusa, l’appello di Caritas: serve una svolta

Tempo di cambiare Da Daniela Fassini, venerdì 15 settembre 2023 (articolo Avvenire) Sono in tutto quasi mille i migranti giunti a Lampedusa nelle ultime 24 ore: altri cinque nuovi sbarchi sono avvenuti durante la notte scorsa e in 204 sono approdati nell’isola. A bordo anche molte donne e bambini. I soccorsi sono stati effettuati dalla Capitaneria di porto e dalla Guardia di