NATALE CON CARITAS: un dono solidale - CARITAS TARVISINA

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Il Natale è l’occasione giusta per unire la scelta di un dono per i propri cari, con la possibilità di aiutare chi ha bisogno. Soprattutto in questi tempi, non possiamo dimenticare chi vive nella fatica e che con la pandemia ha visto aggravarsi la precarietà della propria situazione.

 

Sostieni l’iniziativa diocesana STA A NOI

L’iniziativa “STA A NOI” ha dato vita a un fondo diocesano per sostenere economicamente chi si è trovato in difficoltà a causa della pandemia; questo fondo è alimentato grazie alle donazioni di tutti noi. Il tuo è quindi un gesto di concreta solidarietà. Riceverai una cartolina digitale natalizia che puoi consegnare o mandare ai tuoi cari, anche via email o WhatsApp.

Le donazioni sono deducibili/detraibili secondo i limiti indicati dalla legge.

Scopri altre informazioni sull’iniziativa STA A  NOI QUI.

 

Sostieni la CASA DELLA CARITA’

Il calendario 2022 “Angoli di Carità” contiene scatti della nostra Casa della Carità. Con la tua donazione contribuisci alla cena di una persona senza fissa dimora presso la nostra mensa, dove i pasti vengono preparati dai volontari che dedicano con costanza e impegno duraturo il proprio tempo e le proprie competenze in questo servizio.

Ritiro e donazioni presso la nostra sede (Treviso, via Venier n. 50)  nel seguente orario:

  • Lunedì dalle 14:00 alle 17:00 e
  • Martedì, mercoledì e giovedì dalle 9:00 alle 12:30

Fino ad esaurimento scorte ed entro mercoledì 22 dicembre.

Se sei interessato soltanto a fare una donazione, in occassione del Natale, per sostenere i servizi della Casa della Carità segui le seguenti indicazioni.

Scopri altre informazioni sulla Casa della Carità QUI.

 

contatti box

PERSONE DI CONTATTO

Virginia Lopez
comunicazione.caritas@diocesitreviso.it
388 77 22 777  –  0422 546585


Ultime notizie

Corsa dei Miracoli 2023 – gioco “1, 2, 3… Mali!” (livello 2)

LIVELLO 2 “1,2,3…Mali!” è un gioco in scatola nel quale si esplorano gli obiettivi numero 4, 5 e 8 di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 (Sustainable Development Goals, SDGs) dell’ONU, ovvero: Istruzione di qualità, Parità di genere, Lavoro dignitoso e crescita economica. Il traguardo del gioco porta al progetto della scuola agropastorale in Mali, con l’obiettivo di sostenerne le

Corsa dei Miracoli 2023 – gioco “1, 2, 3… Mali!” (livello 1)

LIVELLO 1       “1,2,3…Mali!” – LIVELLO 1 è un gioco in scatola nel quale si esplorano i primi 3 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 (Sustainable Development Goals, SDGs) dell’ONU, ovvero: Sconfiggere la povertà, Sconfiggere la fame, Promuovere salute e benessere. Il traguardo del gioco porta al progetto della scuola agropastorale in Mali, con l’obiettivo di

Corsa dei Miracoli 2023 – gioco “1, 2, 3… Mali!”

“1,2,3…Mali!” è un gioco in scatola nel quale si esplorano 3 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 (Sustainable Development Goals, SDGs) dell’ONU, con livelli diversi per età e per chi ha già partecipato alla corsa in edizioni precedenti: Livello 1: Sconfiggere la povertà, Sconfiggere la fame, Promuovere salute e benessere Livello 2: Istruzione di qualità, Parità di

Lasciarsi convertire nella carità

“La fede è un cammino, ma è fondamentale percorrerlo con coraggio se vogliamo essere strumenti di carità. Si tratta di camminare per imparare a vivere nella certezza che la Pasqua sconfigge il nostro peccato, frantuma le nostre paure e ci fa vedere le tristezze, le malattie, i soprusi e perfino la morte, dal versante giusto: