Editoriali Archivi - Pagina 21 di 29 - CARITAS TREVISO

Occhi pieni di stupore

Ci stiamo avvicinando alla conclusione di un altro anno pastorale, un tempo di grazia nel quale il Signore ci ha aiutato a sperimentare la forza del suo amore. È bello sperimentare come tutto quello che circonda e che abbiamo vissuto è dono di Dio. Il nostro cuore di ricolma di stupore e meraviglia dinanzi al

L’elemosina secondo il Vangelo

Mi sembra importante che dinanzi alle questioni poste circa la modalità di vivere la carità, attraverso la forma dell’elemosina, ci lasciamo illuminare prima di tutto dalla Parola di Dio. Il Signore Gesù ci ricorda prima di tutto che i poveri li avremo sempre con noi, a dire cioè che nel cammino dell’esistenza umana ci saranno

Buona Pasqua

Carissimi, è con grande gioia che mi rivolgo a ciascuno di voi per cantare insieme il dono della vita che vince ogni morte. Viviamo in un tempo in cui sovente la mano armata del cuore corrotto dal peccato tenta di strapparci la speranza dal cuore. Respiriamo le sottili polveri dell’indifferenza e della paura che avvelenano

Rotta di speranza

L’umanità sta attraversando un momento molto difficile. La deriva verso i lidi agognati del benessere ha comportato lo smarrimento della rotta verso il bene, con la conseguenza che si è acuito sempre più il divario tra ricchi e poveri. E, al di là degli slogan ad effetto, ciò che impressiona di più è che, nella

Giornata della carità

Nel sussidio di presentazione del presente Anno Pastorale si suggeriva di programmare per la seconda domenica di Quaresima (12 marzo 2017) una “Giornata della Carità” con il proposito di continuarla anche per gli anni successivi. L’intento è quello di tener vivo l’impegno di ogni singola comunità e di ciascun credente a vivere la misericordia in

Syria peace is possible

#peaceispossible4syria “Syria peace is possible” è il nome della campagna lanciata da Caritas Internazionalis per chiedere un cessate il fuoco ed una risoluzione pacifica del conflitto siriano. Papa Francesco ha incoraggiato la campagna implorando la grazie della conversione dei cuori di quanti hanno la responsabilità del destino di quella martoriata regione senza dimenticare però la

Riscoprire Dio e l’altro

Sta per iniziare il tempo della quaresima, tempo di grazia e di conversione. È una occasione molto prezioso per ritrovare la bellezza dell’umano. È rimettersi in ricerca del vero, del bello e del buono. Si tratta di lasciarsi plasmare dalla misericordia affinché il nostro cuore diventi sempre più sorgente di speranza e casa accogliente per

No all’odio e alla paura

Il 9 novembre del 1989, giorno in cui è caduto il muro di Berlino, ha segnato l’inizio di un tempo speciale che ha infiammato i nostri cuori di luminose speranze e di grandi sogni. Per anni si è respirato un clima di fraternità e di pace. Si era avviato un processo di pacificazione e di

Emergenza Freddo: cronaca di un servizio

Domenica 8 gennaio ore 11.39, don Davide direttore della Caritas Tarvisina invia un messaggio ai suoi operatori: “L’emergenza freddo si sta facendo sentire. Sono necessarie delle misure straordinarie per 10-15 giorni. Per chi può oggi alle 17.30 farei un momento di confronto e strategia. Fatemi sapere. Grazie don Davide.” Ore 17.30 gli operatori disponibili sono

Al centro del cuore: misericordia e poveri

A conclusione del Giubileo della Misericordia, Papa Francesco ci ha fatto dono della lettera apostolica Misericordia et misera. Le sue parole, cariche di benevolenza e di tenerezza, ci aiutano a sostare ancora una volta dinanzi all’infinita misericordia del Padre che si china su ogni uomo. Veramente la porta della misericordia rimane sempre spalancata e siamo