Editoriali Archivi - Pagina 23 di 30 - CARITAS TREVISO

Tra le macerie il germoglio della fraternità

Che tempo stiamo vivendo ? Che cosa siamo chiamati a vivere ? Sono domande di senso che emergono dal nostro cuore e che ci chiedono di saper sostare sulla nostra storia per vivere un discernimento che ci porti a compiere scelte per la custodia e la promozione della dignità di ogni uomo. Da sempre la

In comunione con il Togo e con ogni uomo

“In un periodo in cui si parla ovunque di muri, è stato veramente bello sperimentare la logica del ponte, […]” Da pochi giorni sono rientrato con Davide (operatore caritas) da una breve missione in Togo, precisamente a Niamtougou. Lì da quattro anni stiamo portando insieme alla chiesa locale un progetto di accoglienza per i bambini

Diversamente…

“Non possiamo, come famiglia umana, guardare in faccia alla disabilità solo ogni quattro anni e prendendo solo ciò che più ci piace e ci disturba meno.” Nelle ultime due settimane si sono disputate a Rio de Janeiro le paralimpiadi, i giochi olimpici per le persone che hanno delle disabilità. Un evento sportivo è sempre contrassegnato

PER UN’ECOLOGIA UMANA INTEGRALE

Ad una settimana dal terremoto che ha colpito il centro Italia e alla vigilia della Giornata per la Custodia del Creato, Caritas Italiana pubblica un Dossier per riflettere su questi temi a livello globale. Il pianeta terra è la casa comune di tutta l’umanità. E – come ci ricorda Papa Francesco con l’enciclica Laudato si’

CARITAS ACCANTO ALLA POPOLAZIONE COLPITA

Caritas Italiana stanzia 100mila euro per i primi interventi a sostegno delle persone colpite dal sisma del 24 agosto. Subito attive le Caritas diocesane e le Delegazioni regionali. Domani il Direttore di Caritas Italiana in visita ai luoghi del terremoto. Solidarietà da parte delle altre Caritas nazionali. Continua a crescere il numero dei morti, dei

Corsa dei miracoli 2016

Tra il 25 e il 26 maggio si è conclusa la prima edizione della Corsa dei Miracoli, iniziativa promossa da Caritas Tarvisina che ha visto correre un totale di 1366 bambini nei circuiti individuati dalle scuole partecipanti: la scuola primaria Carmen Frova di Treviso, le scuole primarie Pascoli e Bindoni di Treviso, la scuola primaria

Venite e vedrete: bilancio sociale 2015

Queste pagine del bilancio sociale desiderano essere espressione di stupore e meraviglia dinanzi al miracolo della vita e alla bellezza dell’Amore che ridona dignità e speranza ad ogni cuore ferito e sofferente. Dinanzi alle scadenze delle nostre umane programmazioni e delle nostre fredde contabilità, il tempo ci risulta spesso tiranno. L’ansia dei risultati ci porta

“Venite e vedrete”

“Venite e vedrete” è una opportunità, un invito che la nostra Chiesa diocesana si da, aprendo le porte della Casa della Carità, per guardare con stupore e meraviglia i passi compiuti nella comunione e nella condivisione con molti fratelli in difficoltà. Vuole essere un convenire attorno all’amore di Cristo per riscoprire la bellezza del camminare

Un nuovo inizio

Quando papa Francesco ha annunciato il Giubileo straordinario della Misericordia ho percepito in me e attorno a me il ravvivarsi di una fiducia e speranza da tanto tempo arenata nei bassifondi di una sterile sopravvivenza. Quest’anno santo è una occasione di grazia per lasciare che lo Spirito Santo riaccenda nei nostri cuori il desiderio della

“Accogliere i forestieri”

In questo determinato tempo storico “accogliere i forestieri” è indubbiamente l’opera di misericordia che ci interpella in modo molto forte e che ci invita a fare verità. Da molti mesi il fenomeno migratorio è sotto la luce dei riflettori. Ogni giorno il dibattito sull’immigrazione si accende e molte volte assume toni aspri, prestando il fianco