Notizie - Pagina 31 di 117 - CARITAS TREVISO

Corno d’Africa: tra guerre e siccità è sempre più emergenza

Alla vigilia del vertice tra Unione Europea e Unione Africana tenuto a Bruxelles il 17 e 18 febbraio, Caritas Italiana si è unita agli appelli delle Chiese locali, dell’ONU e di altre organizzazioni internazionali affinché i governi agiscano immediatamente per rispondere ai bisogni delle popolazioni che necessitano di assistenza. Occorrono 1,5 miliardi di dollari per

Gibuti, il dramma dei minori migranti non accompagnati

Il 26 novembre 2007 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite proclamò il 20 febbraio Giornata mondiale per la Giustizia sociale. La celebrazione di questa giornata è volta a sostenere gli sforzi della comunità internazionale nell’eliminazione della povertà, nella promozione del lavoro dignitoso per tutti, nell’uguaglianza di genere e nell’accesso al benessere sociale e alla giustizia per tutti. A

Preghiamo per la pace in Ucraina

Preghiamo per la pace in Ucraina Ancora una volta Papa Francesco, alla fine dell’Angelus di domenica 13 febbraio, ha chiesto di pregare per l’Ucraina: “Le notizie che giungono dall’Ucraina sono molto preoccupanti, affido all’intercessione di Maria e alla coscienza dei responsabili politici ogni sforzo per la pace!”.  Leggi il testo completo dell’Angelus. Anche la Conferenza

STA A NOI, 29 micro imprese aiutate con fondi diocesani nel 2021

All’inizio del 2021 il Vescovo, a fronte del perdurare della pandemia e dei suoi effetti sociali ed economici, ha lanciato un interessante progetto di solidarietà per tutta la diocesi dal titolo: “Sta a noi – per un patto di comunità”. Una categoria di “soggetti” destinatari di tale progetto sono state (e lo sono ancora) le

Angelus 13 febbraio 2022

“Le notizie che giungono dall’Ucraina sono molto preoccupanti, affido all’intercessione di Maria e alla coscienza dei responsabili politici ogni sforzo per la pace”. Così Papa Francesco al termine della recita dell’Angelus del 13 febbraio, occassione in cui ha anche spiegato i concetti di povertà e umiltà associati alla vita dei discepoli di Gesù In occasione

Afghanistan: inferno di ghiaccio e fango

“Dinanzi a queste vite ferite, spero che la nostra indignazione non sia mai abbastanza” In questi giorni mi sto chiedendo quanto tempo andremo avanti barricandoci dietro al nocivo muro della nostra indifferenza. Dinanzi all’umanità che soffre, alle grida che si levano dai molti inferni che inceneriscono speranza e dignità, non possiamo rimanere in silenzio, non

Dare un nome e un volto alle persone senza fissa dimora

Ciao a tutti, sono Martina e quest’anno sto svolgendo l’anno di volontariato sociale in Caritas. Durante questi primi mesi di servizio ho avuto l’opportunità di spendere il mio tempo con persone bisognose del nostro territorio, persone che stanno vivendo difficoltà personali, economiche e psicologiche e di cui Caritas si prende cura nel suo lavoro quotidiano.

PNRR + PNRR

“Qualsiasi tentativo di ripartenza non sarà possibile senza la condivisione di una visione comune della dignità dell’uomo, della sacralità della sua vita, del valore inestimabile della Casa Comune“ In questo tempo tutti sentiamo parlare di PNRR, ma che cosa è? Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del Governo ita­liano legato al Next Generation

Rapporto “50 anni di Caritas, al servizio dei poveri e della chiesa”

Le sfide che attendono la galassia Caritas, alla luce delle lezioni che si ricavano da 50 anni di partecipazione alla costruzione del welfare in Italia In occasione del 50° anniversario della sua istituzione, avvenuta il 2 luglio 1971, Caritas Italiana ha realizzato un’ampia ricerca, intitolata Dentro il welfare che cambia. 50 anni di Caritas, al servizio

26 gennaio: preghiera per la pace in Ucraina

Il Papa: il 26 gennaio preghiamo per la pace in Ucraina La forza della preghiera per vincere l’odio, la guerra e la morte. Ancora una volta, come negli anni scorsi per il Libano (2021), il Congo e Sud Sudan (2018), la Siria (2013), Papa Francesco raduna la cristianità per far fronte con la fede ad una