Abitare questo nostro tempo - CARITAS TARVISINA

Abitare questo nostro tempo

Sono molto preziosi gli interventi che si fanno a favore delle persone in difficoltà, per i più poveri, ma ancor più significativo è il cammino fatto insieme, è il camminare con.

Non è sufficiente fare qualcosa per i poveri, è necessario stare con loro, condividere i loro sogni e i loro incubi.

 

La storia che viviamo ci parla, ci manda dei messaggi, che purtroppo a volte non riusciamo, o più spesso, non vogliamo leggere ed ascoltare. Abbiamo vissuto e stiamo attraversando un periodo inedito, che ha riattivato dinamiche positive ed insieme ha fatto emergere delle fatiche più profonde e di lunga durata. Una delle principali situazioni di difficoltà che ha segnato in maniera molto forte anche il territorio della Diocesi di Treviso è senza dubbio la povertà relazionale. In un primo momento si è riscoperta la ricchezza del vicinato, ma col passare del tempo si è ritornati a mettere di nuovo al primo posto il proprio benessere. Indubbiamente il forte individualismo che è cresciuto negli ultimi anni e la spessa coltre di indifferenza che ha rallentato le dinamiche della solidarietà e della vicinanza, hanno contribuito a rendere anonimi e spersonalizzati i luoghi della nostra vita quotidiana. La vita sociale si è appiattita sull’efficienza, sulla statistica, sui numeri e l’approccio all’altro rischia di scivolare sovente sul piano della contabilità, più che su quello delle relazioni. Si valuta se un intervento è vantaggioso o meno, prima di chiedersi se è per il bene delle persone e della comunità, tanto da indebolire in maniera significativa il sistema del welfare e dello stesso tessuto sociale.

 

L’isolamento, la povertà di relazioni hanno fatto precipitare molte persone nella povertà e restano sempre un elemento di grande vulnerabilità. Chi vive queste dinamiche vede davanti a sé un orizzonte appiattito, la speranza nella vita sempre più flebile e sente i propri desideri profondi inabissarsi nell’oscurità del proprio cuore spento. Molte persone si sentono tradite, abbandonate dalla vita, brancolano nel buio, vagabondeggiano in cerca di una dimora che non sanno neanche più desiderare. Stordiscono la loro solitudine nell’alcol, nelle sostanze, nel sesso per anestetizzare la loro sofferenza. In questa deriva di senso qualcuno è arrivato anche al gesto estremo di togliersi la vita, soffocato dal vuoto e dal non senso di una esistenza non più valorizzata dagli altri.

 

Queste persone hanno un volto, un nome, una storia: non sono numeri di una statistica, ma una terra sacra che va sempre onorata e rispettata. Il valore di ogni persona è unico ed intoccabile, qualunque sia la situazione in cui si trova. La chiesa si impegna a rompere questo muro di indifferenza, cerca di essere uno strumento affinché si continui a tessere una rete relazionale significativa e robusta. Per ridare luce e speranza all’uomo di oggi, ribadisce che è necessario accompagnare le persone, farsi veri e fedeli compagni di viaggio. Sono molto preziosi gli interventi che si fanno a favore delle persone in difficoltà, per i più poveri, ma ancor più significativo è il cammino fatto insieme, è il camminare con. Non è sufficiente fare qualcosa per i poveri, è necessario stare con loro, condividere i loro sogni e i loro incubi. È necessario maturare una grande umiltà che porti a metterci alla scuola dei poveri, ad imparare da loro ad apprezzare il dono della vita, a percepire in fondo al cuore che quanto ci è affidato, ci è stato dato solo ed esclusivamente perché lo sappiamo mettere a disposizione del bene altrui e della crescita della comunione e dell’amore. Stare con i poveri chiede di scendere dal piedistallo della propria presunta onnipotenza e forza, per camminare allo stesso livello di chi è in difficoltà. È costruire insieme un percorso di rinascita, senza avocare a sé il diritto di proporre e sovente imporre progettualità per il bene degli altri, senza essere coinvolti profondamente con la vicenda dell’altro. Non è giocare ad essere spettatori della carità. Stare con è dare valore al cammino di ricerca del senso della vita di ciascuno, anche se segnato da fatiche e sofferenze. È condividere insieme l’attesa di “cieli nuovi e terra nuova” che sono già iniziati, ma che chiedono di accompagnare l’uomo verso una speranza viva.


Ultime notizie

Animati dal desiderio di bene per l’umanità

“Non ci sarà mai vera felicità sulla terra fino a quando anche uno solo degli esseri umani patirà lo scarto di non essere accolto e amato come fratello“ Siamo dentro un tempo di continue emergenze che ci incalzano con una intensità che non ci lascia tregua, che non ci lascia respiro. La pandemia, le guerre,

Insieme da papa Francesco

“Un grande dono, una grande gioia“ All’interno della celebrazione del 50° di Caritas Tarvisina, abbiamo avuto, come operatori diocesani, il dono di partecipare all’udienza generale con Papa Francesco.  Abbiamo partecipato con alcuni familiari e con i fratelli delle chiese sorelle (Togo, Mali e Serbia) che sono venuti a Treviso per condividere questo momento. È stato

Insieme… passo dopo passo

“Noi che siamo stati salvati siamo voce, siamo seme, siamo profezia di quello che Dio vuole per tutti i nostri fratelli“ La celebrazione del 50° di Caritas Tarvisina è un momento di chiesa molto prezioso ed un dono che apre alla memoria e alla gratitudine. Riempie il cuore di gioia sentirsi parte di un cammino

Vivere con il Risorto nel cuore

“È fondamentale che preghiamo il Signore perché ci sostenga e ci aiuti a promuovere la pace, a fare scelte di vita che siano per la pace“ È evidente che le logiche che guidano il mondo abbiano a che fare molto poco con la giustizia e con il rispetto della dignità della vita. Ci sono tantissimi