Editoriali Archivi - Pagina 12 di 29 - CARITAS TREVISO

Leggere il nostro tempo

«Abbiamo visto come la paura può annebbiare la ragione e abbiamo sempre bisogno di camminare insieme, di sostenerci (…) Non lasciamo che gli interrogativi di senso che sono germogliati nelle nostre vite cadano nel vuoto, non perdiamo questa occasione di tradurre in scelte di vita i segni che il Signore ho posto sulla nostra strada.»

Vincere la solitudine

  Una delle principali situazioni di difficoltà che segna in maniera molto forte anche il territorio della Diocesi di Treviso è senza dubbio la povertà relazionale. Indubbiamente il forte individualismo che è cresciuto negli ultimi anni e la spessa coltre di indifferenza che ha rallentato le dinamiche della solidarietà e della vicinanza, hanno contribuito a

La profezia della carità

Il cammino sinodale della nostra Diocesi e i continui appelli che ci vengono da Papa Francesco ci stimolano a comprendere come la carità è la profezia che parla all’uomo di questo tempo, che è capace di leggere i segni dei tempi condividendo gioie e dolori con ogni essere umano, che sa dialogare con la cultura

Auguri di Buona Vita

  Carissimi amici, in un intreccio, ormai consolidato, di rituali religiosi e pagani, ci apprestiamo a salutare un anno, per accoglierne un altro con l’auspicio che sia foriero di successi e prosperità. Alla fine di un anno ci lasciamo prendere dalla smania di fare bilanci, di valutare quanto nella logica del potere e del consenso

Buon Natale

Carissimi amici, desidero in punta di piedi avvicinarmi alla vostra vita, che immagino sempre piena di tante cose, per sussurrare al vostro cuore la bellezza e la dolcezza del Santo Natale. Dio si fa carne, si fa storia, si impasta con la nostra umanità e questo lo fa solo per amore. Non ci sono meriti

Diventare cuori e comunità accoglienti

  Abbiamo iniziato il cammino dell’Avvento per giungere a celebrare il Santo Natale con un cuore rianimato da un’attesa fiduciosa e capace di accoglienza. In questo tempo siamo chiamati a risvegliare in noi l’attesa nella venuta del Signore, che irrompe nella nostra vita portando speranza e consolazione. Siamo dunque invitati a vegliare, ad essere vigilanti.

Toccare con mano

  A fine ottobre mi sono recato in Guinea Conakry, insieme ad Ahmadou, operatore della Caritas diocesana, per cercare di aiutare due migranti a definire la “questione dei documenti”, e nello specifico del passaporto. Sono stati giorni impegnativi e difficili, perché la situazione politica di questo paese è molto instabile. Nel nostro breve soggiorno a

Una chiesa povera, con e per i poveri

  Il tempo che stiamo vivendo è certamente contrassegnato da difficoltà e problematiche che stanno fortemente indebolendo il tessuto sociale e che stanno facendo precipitare molte persone nel baratro della disperazione. La povertà, nel suo aspetto multidimensionale, ci sta dicendo che ogni uomo, prima o poi, deve fare i conti con la propria debolezza e

Il dono di don Michele, Vescovo

  Il Santo curato d’Ars diceva: “Un buon pastore, un pastore secondo il cuore di Dio è il più grande tesoro che il buon Dio possa accordare ad una parrocchia.” Siamo grati a Papa Francesco, per averci donato come nostro nuovo pastore don Michele, vescovo secondo il cuore di Dio, qualità che abbiamo potuto scoprire