CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI CARITAS A.P. 2018-2019 - “CARITA’ E COMUNITÀ”. - CARITAS TARVISINA

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI CARITAS A.P. 2018-2019 – “CARITA’ E COMUNITÀ”.

Nel nostro Bilancio sociale 2017 abbiamo sottolineato come la formazione sia uno dei pilastri dell’azione pastorale Caritas, uno dei suoi compiti fondamentali. Compito che cerchiamo di realizzare con fedeltà e puntualità presentando in ogni anno pastorale, proposte formative strutturate e in sintonia con le richieste che ci arrivano dalle comunità della nostra diocesi. La formazione permanente ci vede tutti impegnati in una ricerca costante di senso, in una condivisione di linguaggi e stili per imparare insieme a fare bene il bene. E’ sempre un atto di grande umiltà fermarsi a riflettere sul proprio operato, confrontandosi con altri e accettando sfide sempre nuove.

Sia che siamo operatori pastorali con lunga esperienza alle spalle o volontari alle prime armi, la formazione è quel motore che ci permette di rimanere sempre in sintonia con noi stessi e con ciò che siamo chiamati a fare nei nostri servizi di carità.

Inoltre, il cammino sinodale che la nostra diocesi sta vivendo in questo tempo, in sintonia con quanto ci dice papa Francesco, ci invita a camminare insieme, ad essere popolo di Dio, nella consapevolezza che deve esserci una vera uguaglianza riguardo alla dignità e all’azione comune a tutti i fedeli nell’edificare il corpo di Cristo. Il camminare insieme, valorizzando le diversità e accorciando le distanze, è una strada laboriosa, ma decisiva per un nuovo stile di Chiesa e la formazione comune può essere un valido elemento per imparare insieme.

La proposta formativa per questo anno pastorale 2018-2019 ci vede impegnati nei vicariati con un corso rivolto ai volontari che intendono formarsi per svolgere un servizio di prossimità presso la Caritas parrocchiale o di collaborazione, o presso le opere segno del proprio territorio, e a tutti coloro che sentono la necessità di riflettere sulla povertà e sullo stile Caritas, in vista di un impegno futuro o per una crescita personale.

Il corso “CARITA’ E COMUNITÀ”, promosso da Caritas Tarvisina in collaborazione con i vicariati della diocesi, si svolgerà in 4 serate e in 4 punti della diocesi, nei mesi di ottobre-novembre 2018. Sarà occasione di confronto sui temi Caritas: la sua identità e la sua missione, la relazione di prossimità, la promozione umana e l’animazione della comunità, a partire dal Vangelo.

Di seguito i luoghi e le date degli incontri, che permetteranno di raggiungere tutti i vicariati:

a Castelfranco presso il Patronato S. Pio X (parrocchia di S. Maria della Pieve) in Borgo Pieve per i vicariati di Castelfranco, Asolo, Montebelluna, Castello di Godego nei giorni 15-22-29 ottobre e 5 novembre;

 a Noale presso l’Oratorio in via G.B. Rossi, 25/A, per i vicariati di Noale, Mogliano, Mirano, Camposampiero nei giorni 16-23-30 ottobre e 6 novembre;

a Treviso presso l’oratorio della Chiesa Votiva in via Venier 34, per i vicariati di Treviso, Paese, Nervesa, Spresiano nei giorni di 17-24-31 ottobre e 7 novembre;

a Roncade presso l’oratorio di Roncade in via Pantiera, 2 per i vicariati di Roncade, Monastier, San Donà di Piave nei giorni di 18-25-31 ottobre e 8 novembre.

Tutti gli incontri inizieranno alle 20.30 e concluderanno alle 22.30.

Verranno inviati ai coordinatori di collaborazione, ai coordinatori vicariali e ai vicari foranei le locandine e i volantini per pubblicizzare l’iniziativa.

Per informazioni:

Gastaldon Cecilia 0422-1578011 formazione.caritas@diocesitv.it

Favaro Paola 0422-1578009 centroascolto@diocesitv.it

per vedere l’elenco completo degli incontri, è sufficiente cliccare qui


Ultime notizie

50 anni di Caritas Tarvisina

I 50 anni di Caritas Tarvisina invitano a far memoria di una storia di Chiesa custodita e accompagnata dalla grazia dello Spirito Santo. È una storia che suscita sentimenti di gratitudine per la fedeltà di Dio, di coraggio per essere Chiesa in uscita in ogni circostanza, di speranza per trasmettere la consapevolezza che l’Amore vince

Lasciarsi convertire nella carità

“La fede è un cammino, ma è fondamentale percorrerlo con coraggio se vogliamo essere strumenti di carità. Si tratta di camminare per imparare a vivere nella certezza che la Pasqua sconfigge il nostro peccato, frantuma le nostre paure e ci fa vedere le tristezze, le malattie, i soprusi e perfino la morte, dal versante giusto:

KR46Mo

“Credo che sia giunto il tempo in cui se vogliamo custodire la vita e tutelare i diritti di ogni uomo, sia necessario assumerci in prima persona il dovere di rispettare e onorare la sacralità di ogni esistenza, compresa quella di madre terra“ La tragedia che domenica 26 febbraio, al largo di Cutro, ha spazzato via