Editoriali Archivi - Pagina 20 di 29 - CARITAS TREVISO

Non rassegniamoci alle nuove barbarie

Stiamo vivendo una nuova fase di barbarie. A vari livelli ci sono forme che incutono terrore e abbruttiscono sempre più il volto dell’umanità. Si continuano a perpetrare violenze inaudite, che vengono sempre strumentalizzate, da qualsiasi parte, per cercare consenso ed aumentare il proprio potere. Siamo avvolti da continue barbarie e da forme di sciacallaggio che

GIORNATA DEL CREATO: DOSSIER CARITAS

“Il futuro è adesso. Cambiamento climatico e adattamento sul fronte del Pacifico”. È il titolo del dossier che Caritas Italiana pubblica alla vigilia della Giornata del Creato, analizzando in modo particolare la situazione delle Filippine. «La situazione della nazione filippina – si legge nel Dossier –evidenzia in maniera drammatica che il cambiamento climatico non è

L’amore è più forte della morte

Anche questi ultimi giorni sono stati segnati da scie di sangue e dolore. La paura attanaglia il nostro cuore e dentro di noi nascono sentimenti di rivalsa che sopravanzano i semi di pace. Siamo chiamati ad ancorarci profondamente alla Speranza e all’Amore. La vita è un dono meraviglioso che va assaporato nella sua semplicità ed

Ascoltare il subbuglio del mondo

L’umanità sta vivendo dei passaggi molto forti e che non sempre sono di facile lettura. Dinanzi all’ingiustizia, alla corruzione, alle calamità che segnano molti angoli della terra, l’uomo e ognuno di noi si scontra con la parola della sofferenza e spesso con quella della morte. C’è una umanità, quella più povera e martoriata, che non

Un mondo “sconvolto”

  Giovedì 13 agosto 2017, don Davide, direttore della Caritas diocesana di Trevis, ha tenuto una conferenza presso la facoltà di diritto dell’Università Nazionale di Ucayali a Pucallpa in Perù. Ecco alcuni dei passaggi più significativi del suo intervento.   Ringrazio dell’invito a questo incontro e cordialmente saluto il rettore dell’Università, il Decano della facoltà

Ascoltare il grido delle donne

Sempre più in questo tempo arrivano nella nostra accoglienza femminile sempre più donne con gravi difficoltà. Sono donne italiane e straniere, con storie faticose e con molti sogni spezzate. Donne tramortite dalla violenza della vita, incapaci di riprendere in mano il sottile filo della speranza. Donne che gridano aiuto e che trovano solo sordità ed

Apriti Europa !

Celebriamo, oggi 20 giugno la giornata mondiale del rifugiato avendo nel cuore le tante vittime di naufragi, stenti, fatica che abbandonano i loro paesi in cerca di scampo dalla guerra, dalla fame, dall’oppressione. Con l’opportunità di questa giornata proviamo ad uscire dagli stereotipi di una informazione sovente inquinata e faziosa. Proviamo a metterci in ascolto

Ritrovare speranza con i giovani

In quest’ultimo periodo numerose notizie hanno messo in luce una fragilità da parte del mondo degli adolescenti che chiede di essere ascoltata, e non semplicemente soddisfatta. Fenomeni crescenti quali il bullismo, l’aggressività gratuita, la banalizzazione della sessualità, la crescita delle dipendenze, le sfide sempre più pericolose fino ad arrivare al blue whale (balena blue) che

Venti di speranza e fiducia

Tra qualche giorno vivremo in Casa della Carità la giornata a porte aperte, Venite e vedrete. È un modo molto semplice per trascorrere alcune ore in ascolto della vita e delle storie di tanti cuori che si aprono alla speranza. Guardando ogni centimetro di questa casa, possiamo dire come tutto parla del meraviglioso incontro tra