Editoriali Archivi - Pagina 20 di 30 - CARITAS TREVISO

Il grande sogno della comunione

  Fin da ragazzo il mio cuore è stato abitato da tanti desideri, soprattutto dal desiderio di un mondo migliore. La bellezza della comunione e della pace mi ha sempre affascinato. La dimensione del “nostro” mi ha sempre entusiasmato e alcuni passaggi della storia, come la caduta del muro di Berlino nel 1989, hanno infiammato

Share the journey

    La scorsa settimana, il 27 settembre, come Caritas diocesana abbiamo avuto la grazia di poter partecipare all’udienza di Papa Francesco insieme alle famiglie, ai volontari delle parrocchie e ai migranti che hanno vissuto negli ultimi due anni il progetto Rifugiato a casa mia. Insieme con noi c’erano altre diocesi che hanno aderito al

Papa Francesco: la verità che rende liberi

    Da un po’ di tempo sto vivendo sentimenti di profonda gratitudine al Signore per le meravigliose opportunità di bene che dona a questa nostra umanità in cammino. Il mio cuore è ricolmo di gioia nel contemplare la bellezza della vita, di tutto ciò che ci circonda e ancor più prova trepidazione e commozione

LA DIMENSIONE CONTEMPLATIVA DELL’INCONTRO CON I POVERI

Alla vigilia della Giornata internazionale della Carità, una raccolta di preghiere di operatori di Caritas Italiana e dei Gruppi nazionali Caritas Alla vigilia della Giornata internazionale della Carità che si celebra il 5 settembre, data in cui, venti anni fa, moriva Santa Teresa di Calcutta, in un periodo in cui l’attenzione alla povertà è richiamata

Non rassegniamoci alle nuove barbarie

Stiamo vivendo una nuova fase di barbarie. A vari livelli ci sono forme che incutono terrore e abbruttiscono sempre più il volto dell’umanità. Si continuano a perpetrare violenze inaudite, che vengono sempre strumentalizzate, da qualsiasi parte, per cercare consenso ed aumentare il proprio potere. Siamo avvolti da continue barbarie e da forme di sciacallaggio che

GIORNATA DEL CREATO: DOSSIER CARITAS

“Il futuro è adesso. Cambiamento climatico e adattamento sul fronte del Pacifico”. È il titolo del dossier che Caritas Italiana pubblica alla vigilia della Giornata del Creato, analizzando in modo particolare la situazione delle Filippine. «La situazione della nazione filippina – si legge nel Dossier –evidenzia in maniera drammatica che il cambiamento climatico non è

L’amore è più forte della morte

Anche questi ultimi giorni sono stati segnati da scie di sangue e dolore. La paura attanaglia il nostro cuore e dentro di noi nascono sentimenti di rivalsa che sopravanzano i semi di pace. Siamo chiamati ad ancorarci profondamente alla Speranza e all’Amore. La vita è un dono meraviglioso che va assaporato nella sua semplicità ed

Ascoltare il subbuglio del mondo

L’umanità sta vivendo dei passaggi molto forti e che non sempre sono di facile lettura. Dinanzi all’ingiustizia, alla corruzione, alle calamità che segnano molti angoli della terra, l’uomo e ognuno di noi si scontra con la parola della sofferenza e spesso con quella della morte. C’è una umanità, quella più povera e martoriata, che non

Un mondo “sconvolto”

  Giovedì 13 agosto 2017, don Davide, direttore della Caritas diocesana di Trevis, ha tenuto una conferenza presso la facoltà di diritto dell’Università Nazionale di Ucayali a Pucallpa in Perù. Ecco alcuni dei passaggi più significativi del suo intervento.   Ringrazio dell’invito a questo incontro e cordialmente saluto il rettore dell’Università, il Decano della facoltà

Ascoltare il grido delle donne

Sempre più in questo tempo arrivano nella nostra accoglienza femminile sempre più donne con gravi difficoltà. Sono donne italiane e straniere, con storie faticose e con molti sogni spezzate. Donne tramortite dalla violenza della vita, incapaci di riprendere in mano il sottile filo della speranza. Donne che gridano aiuto e che trovano solo sordità ed