Editoriali Archivi - Pagina 24 di 30 - CARITAS TREVISO

“Buona Pasqua”

Carissimi, è con grande gioia che mi rivolgo a ciascuno di voi per portare il lieto augurio di una Santa Pasqua, all’insegna della misericordia e della pace del Risorto. Porto ciascuno nel cuore con una intensità e un affetto del tutto particolari. Nella carità del Cristo ognuno mi è diventato caro e rendo lode a

Non di sole parole…

In questo Anno della Misericordia l’appello forte che ci viene dal Vangelo è quello di prendere consapevolezza che l’ingiustizia e l’inequità continuano a generare sofferenza e diseguaglianza. Non è però sufficiente aprire gli occhi, è necessario sporcarsi le mani, mettersi in gioco. È importante che impariamo a declinare nella concretezza di scelte quanto il Signore,

“La miopia dell’individualismo”

Stiamo vivendo un tempo singolare che non è caratterizzato solo da alcuni cambiamenti. Siamo dentro ad un vero e proprio cambio epocale. Tutto ciò ci chiede di essere molto attenti e di saper discernere gli appelli che ci vengono dalle continue sollecitazioni della storia per fare delle scelte che sappiano valorizzare la dignità di uomo

“Isole di misericordia”

Siamo all’inizio di un tempo di grazia come quello della Quaresima nel quale, ancora una volta, Dio Padre ci chiama alla conversione, ci chiama a Lui. Credo sia importante che prima di impegnarci in tanti buoni propositi ci disponiamo a lasciarci incontrare dalla Sua Misericordia. La vera conversione è riscoprire dentro le trame della nostra

“Mensa solidale e lotta allo spreco”

Da pochi giorni nella Casa della Carità è stata avviato il servizio della mensa, dove alla sera viene offerto un pasto caldo a quanto sono stati relegati dalla vita a vivere ai margini. “Dar da mangiare agli affamati” è la prima delle sette Opere di Misericordia, ma è un invito che troviamo già in Mt.25,

“Il dono di un anno nuovo”

L’uomo di tutte le epoche è animato da un desiderio di felicità, da un anelito profondo di pace, di serenità, di amore eterno. Più volte poeti ed artisti hanno rappresentato ciò attraverso le loro opere d’arte. Il domani è una realtà che da una parte spaventa perché è ignoto, ma dall’altra affascina e stimola ad

Per un natale di misericordia

Carissimi, come è consuetudine vi raggiungo con queste povere parole per tenere viva la memoria della fraternità che ci unisce e dell’infinita Misericordia di Dio che ci ha donato di incrociare i nostri cammini. Questo Natale, dentro l’anno giubilare della Misericordia, ha un sapore del tutto unico che riscalda il cuore e scuote le nostre

Tanti volti, un’unica casa

(Luca 1, 39-45) In questa ultima domenica di Avvento la liturgia ci invita, attraverso il racconto della visita di Maria alla cugina Elisabetta, a soffermarci sulla bellezza e la gioia dell’incontro. Le relazioni quando sono libere ed autentiche si aprono alla gioia e alla meraviglia per la vita. Maria ed Elisabetta, insieme ai figli che

SOLO PER AMORE

(Luca 3, 1-18) Anche in questa terza domenica la figura di Giovanni Battista, con la sua radicalità e forza scuote le nostre coscienze, spesso assopite dal tran tran quotidiano. Siamo chiamati ad una profonda conversione che è quella di aprire il cuore, di essere capaci di accogliere l’altro come dono prezioso della nostra vita. Ogni

PORTE E CUORI APERTI (Luca 3, 1-6)

Questa seconda domenica di Avvento è caratterizzata dalla figura di Giovanni Battista che con la sua predicazione robusta e chiara ci invita ad una profonda conversione. Riprendendo le parole del profeta Isaia il precursore di Gesù ci chiama a preparare la strada al Signore, a raddrizzare i suoi sentieri. È un appello molto attuale che