Editoriali Archivi - Pagina 25 di 30 - CARITAS TREVISO

La rivoluzione della semplicità

In questo tempo, dinanzi alle molte difficoltà che segnano l’umanità, si snocciolano continui vertici in cui scorrono fiumi di parole e purtroppo si arriva poche volte a qualcosa di concreto che sia veramente a favore di chi soffre. Purtroppo le aree di crisi sono in crescita, le risposte chiedono riflessione ed impegno concreto orientato alla

TESTIMONI DI SPERANZA (Luca 21, 25-28 . 34-36

Con questa domenica inizia un nuovo anno liturgico che avrà come cuore la celebrazione dell’Anno della Misericordia. Dio ci parla attraverso il dono della Sua Parola e attraverso la vita di tutti i giorni. Ci rivolge un invito chiaro a destare il nostro cuore dal rischio sempre presente di essere assopito dall’anestesia dell’indifferenza o da

IL CORAGGIO DELLA RESPONSABILITÀ

Spazio di riflessione dopo i fatti di Parigi Venerdì notte, in maniera devastante, l’orrore di quanto accaduto a Parigi ha tolto il respiro, ci ha fatti precipitare in un baratro di incertezze e di paure paralizzanti. Lo sgomento, il terrore, la rabbia si sono mescolati dentro il nostro sangue lasciandoci tramortiti ai bordi di quella strada che chiamiamo

La potenza della preghiera e la forza della Vita

La preghiera di affidamento e di consegna nelle mani del Signore è veramente potente e dona serenità e fiducia. Credo sia importante che dinanzi alle continue tragedie che segnano la vita dell’umanità, sappiamo insieme riscoprire la potenza della preghiera, per non cadere nello sconforto e nella disperazione. Anche oggi da essa scaturiscono delle pagine intrise

Le due facce dell’umanità

In questi ultimi anni l’umanità intera è stata segnata da tante ferite che hanno fiaccato il cammino di molti uomini e donne. La povertà, la miseria, le ingiustizie, la crisi economica hanno creato numerose situazioni in cui la dignità dell’uomo è stata calpestata e violentata. Dinanzi a tutto questo sovente ci siamo arroccati nelle roccaforti

ASCOLTIAMO IL SILENZIO

Venerdì 2 ottobre, nella memoria della tragedia del naufragio di migranti avvenuto a Lampedusa due anni fa, si è vissuto in Casa della Carità un momento di preghiera e di profonda verità. I toni esasperati del dibattito politico e alcune prese di posizione intrise di cattiveria ed ipocrisia hanno inquinato sempre più il clima di

Misericordia io voglio e non sacrifici

Celebrazione apertura anno pastorale                                           Chiesa di San Nicolò, 18 settembre 2015 Premessa. Questo nuovo anno pastorale, di cui celebriamo questa sera l’apertura, è un grande dono che viene affidato dal Signore alle nostre mani perché possa essere abbondante di frutti di carità e di vita nuova per ogni uomo. Papa Francesco ha voluto che in

Una strada diversa è possibile

In questi giorni si sono scatenate delle polemiche, oserei dire incresciose e sterili, nei confronti delle istituzioni, compresa anche la Chiesa. Non sono mancati toni di provocazione e affermazioni di bassa levatura che, da una parte e dall’altra, hanno avuto solo l’effetto di indebolire le istituzioni e di renderle sempre meno credibili. Si continua una

Ripartire dall’Amore Crocifisso

In questo tempo, ascoltando molte persone ho potuto constatare come il clima sociale sia profondamente avvelenato. C’è una rabbia repressa che sta montando e che spinge verso direzioni e derive molto pericolose. Ognuno avverte il peso delle proprie fatiche e difficoltà e accusa gli altri, rivendica una giustizia sommaria. La fiducia nell’altro si indebolisce e

Osare oltre ogni umana speranza

In questo ultimo periodo mi sono ritrovato più volte ad avere il cuore oppresso da mille pensieri e preoccupazioni. Il vento della sfiducia e del pessimismo ha toccato anche la mia esistenza. Come Abramo ho fatto esperienza di rinchiudermi nella tenda dei miei pensieri, dei miei calcoli e delle mie piccole vedute. Inevitabilmente l’orizzonte si