News no home Archivi - Pagina 7 di 19 - CARITAS TREVISO

Nuovo anno: avere cura della fraternità

“Proviamo ad iniziare quest’anno dandoci del tempo per sostare, per riscoprire che la fraternità ha bisogno di cura, della nostra cura“ Siamo all’inizio di un nuovo anno. Ci scambiamo l’augurio di un anno migliore di quello precedente, ma forse lo facciamo senza tanta convinzione. Discordie, violenze, guerre si addensano come nubi tenebrose sul nostro orizzonte

Buon Natale 2022

“C’erano in quella regione alcuni pastori che vegliavano di notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò davanti a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande spavento, ma l’angelo disse loro: «Non temete, ecco vi annunzio una grande gioia, che sarà di

Il tempo per Dio è tempo per noi

“Fa che la tua vita sia sempre un canto di lode e gratitudine perché Dio ha scelto di abitarla e di renderla luminosa con la sua presenza carica di tenerezza e dolcezza“ Ancora una volta siamo invitati a soffermarci davanti alla grotta di Betlemme, davanti ad un segno semplice e normale come quello di un

Cinquant’anni fa la legge sull’obiezione di coscienza

“Ho spezzato il mio fucile: una scelta ancora attuale” Alberto Trevisan Intervista ad Alberto Trevisan, storico obiettore di coscienza, che ricorda la lunga lotta, le ragioni della coscienza, le esperienze dei processi e del carcere. E spiega perché celebrare l’anniversario della Legge 772/1972. Infatti tra qualche giorno si celebrano i 50 anni dell’approvazione della legge

Prendersi cura insieme ad altri

“Prendersi cura di una persona significa amarla senza condizioni, senza se e senza ma. Non è spreco di energie, ma è un investimento che porterà frutti abbondanti ed inaspettati. . Prendersi cura di una persona significa esserci, stare dentro le fatiche e i dolori con uno sguardo capace di infondere speranza e fiducia“ La scelta

Assemblea diocesana delle Caritas parrocchiali: il video

Si è tenuta domenica 6 novembre, presso il seminario Vescovile di Treviso, l’assemblea annuale delle Caritas parrocchiali a cui hanno partecipato più di 120 persone. L’incontro, che vuole sempre essere un momento di confronto e formazione per lasciarsi abitare da domande generative di senso e di speranza, ha avuto il titolo “CHE COSA DOBBIAMO FARE?”

La carità nelle scuole

Con l’inizio dell’anno scolastico 2022/2023 è partito il progetto “Originarialmente”, con cui la Caritas diocesana di Treviso propone dei percorsi formativi per le scuole secondarie che hanno l’obiettivo di permettere agli studenti di fare un viaggio nel tempo per poter riscoprire le origini di un’umanità ancora libera di esprimere le proprie risorse interiori più autentiche

Mandato nelle comunità parrocchiali per l’AVS

In occasione della VI Giornata Mondiale dei Poveri, ai tre giovani dell’Anno di Volontariato Sociale di Caritas Tarsivina, è stato affidato il Mandato delle proprie comunità parrocchiali per l’esperienza AVS, che si impegneranno a promuovere, attraverso una pastorale di insieme e con la propria dedizione al servizio dei poveri, il Vangelo della Carità. Accompagnati dalle

Liberarci dalla maschera di “bulli”

“C’è una Verità che nessuno possiede e che sta davanti a tutti. Siamo chiamati a cercarla insieme, a non stancarci, perché da questo cammino dipende la nostra libertà e la nostra gioia“ In questi giorni sono rimasto in ascolto del modo con cui, a vari livelli, si sta cercando di costruire comunità, di offrire futuro,

Gesù Cristo si è fatto povero per noi

“Non si tratta, quindi, di avere verso i poveri un comportamento assistenzialistico, come spesso accade; è necessario invece impegnarsi perché nessuno manchi del necessario.” Poveri generati dalla guerra, dalla pandemia, dalla crisi economica. Poveri da riconoscere, amare, aiutare, nei quali vedere il volto autentico del Cristo che parla e invita all’amore fraterno concretamente vissuto. Per