Morire di speranza
Dinanzi al dramma immenso di persone che continuano a morire nei cosiddetti viaggi della speranza, dinanzi agli occhi affamati di vita di chi è relegato alla periferia della storia, desidero che ognuno possa essere toccato dalla forza d’amore del Vangelo che ci ricorda in maniera inequivocabile che la vita è un dono, che ogni vita
Conflitto in Siria: emergenza umanitaria senza fine
Il grave conflitto in Siria ha già provocato 200.000 morti e oltre la metà della popolazione costretta a lasciare la propria abitazione. Accogliendo le numerose richieste di aiuto pervenute da Caritas Siria e dalle altre realtà ecclesiali attive sul territorio nel portare aiuti concreti, laPresidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha stanziato un milione di euro, proveniente dai
Caritas Tarvisina al convegno nazionale di Caritas Francia
Dal 16 al 20 giugno si sono tenute a Cittè Saint Pierre – Lourdes, le giornate di studio del Secours Catholique – Caritas France. È un appuntamento che si tiene ogni due anni e al quale partecipano operatori, volontari e beneficiari delle diverse opere di carità. È un’occasione di confronto e riflessione, durante la quale
SULLE ORME DI… TESTIMONI DI PACE
Il 4 e il 5 giugno noi giovani dell’Anno di Volontariato Sociale della Caritas Tarvisina (AVS) abbiamo vissuto l’esperienza di metterci sulle orme di due grandi testimoni del Vangelo che si concretizza nella vita e dell’impegno a costruire la pace: don Lorenzo Milani e Giorgio La Pira. Per farlo, abbiamo raggiunto i luoghi del loro
Iraq: appello alla pace
IRAQ: APPELLI ALLA PACE E AIUTI CONCRETI L’intervento Caritas per questa nuova emergenza, nel martoriato Medio Oriente “Fermate il commercio delle armi!” E’ l’accorato appello di S.E. Mons Shlemon Warduni, vescovo ausiliare di Baghdad per i cattolici di rito caldeo, che aggiunge: “pace, pace, pace!”. Un grido che cade nel vuoto. La violenza,
Alluvione Sardegna: il ruolo di Caritas
Bilancio e nuovi interventi Caritas Lunedì 23 giugno 2014, nel Salone “San Tommaso d’Aquino” della parrocchia N.S. de La Salette a Olbia, si è svolta la conferenza stampa in cui la Delegazione regionale Caritas Sardegna e Caritas Italiana, hanno fatto il punto sulla mappatura dei bisogni e sulle risposte attivate finora nelle Diocesi colpite a favore delle popolazioni sarde
20 GIUGNO Giornata mondiale del rifugiato: appello dalle Caritas del Mediterraneo
Proteggiamo il nostro futuro Le persone coinvolte in migrazioni forzate, nel mondo, sono più di 45 milioni. Decine di migliaia sbarcano sulle nostre coste: cercano pace, sicurezza, democrazia, dignità, benessere. Italia ed Europa stentano a sviluppare politiche di accoglienza generose e realistiche, coordinate e condivise. Non assicurare ai rifugiati il rispetto dei diritti umani fondamentali,
Guarire dalla corruzione
In questi giorni gli ultimi scandali legati all’Expo 2015 e al Mose di Venezia hanno portato un duro colpo alla fiducia e alla speranza di molti cittadini italiani. Molti uomini che ricoprono cariche istituzionali e di responsabilità a livello civile ed anche religioso, hanno fallito il loro compito di salvaguardare i criteri dell’equità e della
REPORT DOPO LE MISSIONI DI CARITAS SUL CAMPO
[slideshow_deploy id=’1837′] Contesto generale Il 15 maggio ha inizio in Serbia una delle più grandi catastrofi naturali degli ultimi secoli a causa della serie di inondazioni che hanno colpito una vastissima area del paese, fenomeni verificatosi anche nella vicina Bosnia Erzegovina e Croazia. L’area più colpita è stata la Serbia centrale e occidentale, ma si