Notizie - Pagina 27 di 117 - CARITAS TREVISO

42° convegno nazionale delle Caritas diocesane

42° Convegno nazionale delle Caritas diocesane. Camminare insieme sulla via degli ultimi Si apre oggi alle ore 16, a Rho, presso il Centro Congressi Stella Polare, il 42° Convegno nazionale delle Caritas diocesane che vede riunite oltre 500 persone, tra direttori e collaboratori di Caritas diocesane e di Caritas Italiana. “C’è fame di cibo, ma anche di compagnia,

Parlare di bontà oggi

“Come contrastare la cattiveria? Facendo il percorso contrario a quello descritto. Anzitutto favorendo atteggiamenti che siano l’anticamera dell’amore: trattare le persone da persone, vivere il rispetto reciproco, ascoltarsi, essere attenti a chi è più debole, ecc.” Oggi si può ancora parlare di bontà? O le polemiche sul “buonismo”, magari attribuito alla Chiesa e a qualche

Povertà assoluta a livelli massimi storici

Nell’ultimo report pubblicato dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) viene confermato che la povertà resta a livelli massimi storici toccati nel 2020, anno d’inizio della pandemia dovuta al Covid-19. Nel 2021 in Italia sono in condizione di povertà assoluta 5,6 milioni di persone, tra cui 1,4 milioni di bambini. Degli 1,9 milioni di famiglie colpite, sono

B&B 2022

Iniziativa della Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina per l’estate 2022 per giovani dai 18 ai 28 anni   B&B, “Benedizione&Bellezza”, è un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani amici e ai fratelli più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio con i fratelli senza fissa dimora, per

Giovani 2022 – #unamorechespacca

#unamorechespacca Pastorale giovanile e Caritas ti invitano a diventare protagonista di cambiamento per abbattere il muro dell’indifferenza e del pregiudizio. Sette possibilità per accorciare le distanze, per condividere in libertà relazioni con tutti, per donare con gioia, per essere quello che sei… un prodigio unico!  

Sostegno progetti per bambini con disabilità in Tanzania

La nostra Caritas diocesana continua a sostenere diversi progetti di svilippo in Africa. In particolare abbiamo un forte legame, dal 2016, con la Caritas diocesana di Mbeya, in Tanzania, il cui direttore è Padre Furaha Aggrey Ntasamaye. Insieme abbiamo costruito la clinica specializzata per l’epilessia e la malnutrizione indirizzata a bambini con disabilità, dove i

Educare a formare persone nonviolente

“le nuove generazioni, mai come in questa epoca, hanno bisogno di essere educate alla vita e all’amore. Le istituzioni, tutte, a partire dalle famiglie, dovrebbero con interventi mirati cercare di prevenire il disagio esistenziale al quale sono esposti i nostri giovani. Un disagio che nasce dai profondi cambiamenti socio-culturali e dalla frammentazione che si vive

Corsa dei Miracoli 2022: chilometri di solidarietà

“Tre, due uno…via!” Sesta edizione della Corsa dei Miracoli Non una vera competizione, bensì una forma di cooperazione a misura dei bambini e dei ragazzi: ciascuno nella misura in cui può, concorre davvero alla realizzazione di un miracolo: mille bambini, bambine, ragazzi e ragazze della nostra diocesi hanno partecipato alla corsa di solidarietà proposta dalla

Mali: fine settimana di gemellaggio tra scuole

Due giornate di gemellaggio, all’insegna delle attività sportive e culturali, tra la scuola di formazione agraria pastorale di Toukoto, gestita da Ahmadou Tounkara (operatore della Caritas Tarvisina), e le scuole superiori di Kita. Questa volta è stata la città di Kita ad accogliere gli studenti e i docenti di Toukoto, che hanno potuto spostarsi grazie

Costruire nel quotidiano la pace

“Educare alla pace significa offrire a ciascuno la possibilità di mettere a disposizione degli altri le sue capacità e risorse affinché ognuno abbia la possibilità di vivere con dignità” In questo tempo segnato dalla guerra che sembra assumere sempre più un carattere permanente nella storia degli uomini, ci sono pochi temi importanti come l’educare alla