Notizie - Pagina 81 di 117 - CARITAS TREVISO

La terra trema di nuovo

Mentre si avviano i gemellaggi dopo il terremoto del 24 agosto scorso, le Caritas delle Diocesi colpite dal nuovo sisma di ieri moltiplicano gli sforzi per restare accanto alle persone e far fronte ai nuovi bisogni. «Sono vicino con la preghiera alle persone colpite dal nuovo terremoto nel Centro Italia», ha detto oggi con un

In comunione con il Togo e con ogni uomo

“In un periodo in cui si parla ovunque di muri, è stato veramente bello sperimentare la logica del ponte, […]” Da pochi giorni sono rientrato con Davide (operatore caritas) da una breve missione in Togo, precisamente a Niamtougou. Lì da quattro anni stiamo portando insieme alla chiesa locale un progetto di accoglienza per i bambini

Vasi Comunicanti – Rapporto su povertà

RAPPORTO 2016 su povertà ed esclusione sociale in Italia e alle porte dell’Europa Il Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia (e alle porte dell’Europa) nella sua edizione del 2016 si colloca in una particolare congiuntura storico-sociale. Il 2015 è stato infatti de nito come l’annus horribilis per i movimenti migratori, non solo per

Lo scarto è carità?

In occasione della Giornata mondiale ONU di contrasto alla povertà e alla esclusione sociale, una riflessione sulla lotta allo spreco e sul valore del dono a cura di Caritas Tarvisina. Nel 1992, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite istituì il 17 ottobre di ogni anno la “Giornata Internazionale di contrasto alle povertà e all’esclusione sociale“, allo scopo

Ascoltiamo il Silenzio

Venerdì 10 ottobre, presso la Casa della Carità – sede di Caritas Tarvisina – si è svolta una preghiera per ricordare il terzo anniversario del naufragio che, il 3 ottobre 2013, ha visto morire nel mare di Lampedusa 366 migranti. Il momento di riflessione è stato accompagnato dalle parole del Vescovo Gianfranco Agostino che, commentando

Cantieri di Solidarietà – Bosnia

  Domenica 21 agosto sono partita per Banja Luka, una delle principali città della Bosnia-Erzegovina, con un gruppo di quindici ragazzi fra i 18 e i 23 anni per partecipare al progetto “Scuola di Pace e dialogo interreligioso”. L’esperienza è proposta dalla Caritas di Vittorio Veneto che da molti anni coltiva una relazione di stima

Diversamente…

“Non possiamo, come famiglia umana, guardare in faccia alla disabilità solo ogni quattro anni e prendendo solo ciò che più ci piace e ci disturba meno.” Nelle ultime due settimane si sono disputate a Rio de Janeiro le paralimpiadi, i giochi olimpici per le persone che hanno delle disabilità. Un evento sportivo è sempre contrassegnato

La crisi umanitaria ad Aleppo

Famiglie senza un luogo dove fuggire, si riparano dal sole nelle strade polverose della città siriana di Aleppo. Stanno fuggendo dai pesanti combattimenti nella parte est della città tra il governo e le forze ribelli. Un uomo anziano seduto a terra, copre il suo corpo fragile con una coperta di lana nonostante i 40 gradi.

PER UN’ECOLOGIA UMANA INTEGRALE

Ad una settimana dal terremoto che ha colpito il centro Italia e alla vigilia della Giornata per la Custodia del Creato, Caritas Italiana pubblica un Dossier per riflettere su questi temi a livello globale. Il pianeta terra è la casa comune di tutta l’umanità. E – come ci ricorda Papa Francesco con l’enciclica Laudato si’

PARTE IL LAVORO DI ACCOMPAGNAMENTO DI CARITAS ITALIANA

Oggi il Direttore di Caritas Italiana in visita a Rieti e Pescara del Tronto. Prima rilevazione dei bisogni delle persone e delle comunità colpite dal sisma. L’incontro con i Vescovi e le Caritas diocesane di Rieti e di Ascoli Piceno. Il Direttore di Caritas Italiana, don Francesco Soddu, si è recato oggi nelle zone colpite