2024 - CARITAS TREVISO

Rapporto immigrati provincia di Treviso

Presentato il 19esimo Rapporto sulla presenza e sulla distribuzione degli immigrati nella provincia di Treviso In flessione il numero degli stranieri residenti Crisi di fascino della Marca trevigiana: costo della vita, difficoltà a reperire alloggi e lavoro povero fanno perdere attrattività alla provincia   Il 19esimo Rapporto sulla presenza e sulla distribuzione degli immigrati nella

Bilanci di pace 2025: registrazione incontri

In occasione del Mese della Pace, si sono tenuti in diocesi gli incontri “Bilanci di Pace” (16 e 23 gennaio) e la Marcia diocesana della pace, domenica 26 gennaio. Bilanci di pace. L’iniziativa è giunta al suo 16° anno, su iniziativa di Caritas Tarvisina, Pastorale Sociale, Giustizia e Pace, Centro missionario, Migrantes e il giornale

Emergenza Siria. Testimoni di vicinanza e fraternità, al servizio dei più fragili

Sembrava che l’accordo di tregua raggiunto in Libano potesse essere preludio a una riduzione delle tensioni in Siria ma, a sorpresa (per quanto qualcosa era nell’aria, data la debolezza dei soggetti fiaccati su altri fronti), mercoledì 27 novembre prendeva avvio un’offensiva delle forze di opposizione al governo siriano che rapidamente hanno riconquistato un’ampia zona di

Rubrica: Condannati a vivere (novembre 2024)

Il progetto. In casa circondariale i racconti delle persone detenute grazie al progetto “Storie sbarrate” Scrivere per essere liberi Nella rubrica “Condannati a vivere” di questa settimana, in collaborazione con la Cappellania penitenziaria, un progetto di autobiografia e scrittura per il teatro in carcere, il racconto del convegno di Caritas italiana, su “Giustizia e speranza” e

Carcere e territorio

Un convegno per parlare di carcere, per riflettere sulle attuali condizioni di vita all’interno delle strutture detentive e sul ruolo che la comunità cristiana può e deve avere nella costruzione di percorsi di riscatto e reintegrazione. È quello che si è svolto a Roma lo scorso 13 novembre, organizzato da Caritas italiana. Il tema era

Sussidio per l’Avvento e il Natale 2024

Per vivere in pienezza l’itinerario spirituale che nell’Avvento e nel Natale ci viene proposto dalla Liturgia, può essere utile avvalersi del sussidio suddiviso in fascicoli predisposto dall’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana e con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità, in occasione del Natale, di aiutare chi davvero ne ha più bisogno. Due proposte che ci stanno a cuore, una per sostenere le spese della nostra Casa della Carità di Treviso e l’altra per non dimenticare chi, nel mondo, sta

In pizzeria con i nostri ospiti

Quante volte andiamo fuori a mangiare la pizza? Con gli amici, con la famiglia… a volte per festeggiare un compleanno, il cambio di lavoro, tante volte lo diamo per scontato, ci sediamo, scegliamo quello che vogliamo, ci gustiamo la pizza appena sfornata, la serata con chi ci vuole bene e poi si va a casa

Paola Pasqualini vicedirettrice di Caritas Tarvisina

Paola Pasqualini, cooperatrice pastorale diocesana, assume il ruolo di vicedirettrice della Caritas diocesana di Treviso Nell’occasione dell’assemblea annuale delle Caritas parrocchiali del 9 novembre il vescovo Tomasi ha ufficialmente presentato Paola Pasqualini, cooperatrice pastorale diocesana, che assume il compito di vicedirettrice di Caritas Tarvisina. Il direttore, don Bruno Baratto, spiega “La scelta di inserire in

Una casa ricca di vita

Raccontiamo come si vive nella “Casa della Carità”, tra ascolto, accoglienza, gestione di esigenze concrete, ma anche relazioni che crescono, nella cura e nel rispetto   In occasione della Giornata Mondiale dei Poveri si può a lungo ragionare sul tema della povertà, ma in fin dei conti essere poveri significa vivere senza un tetto sotto