Editoriali Archivi - Pagina 22 di 30 - CARITAS TREVISO

Riscoprire Dio e l’altro

Sta per iniziare il tempo della quaresima, tempo di grazia e di conversione. È una occasione molto prezioso per ritrovare la bellezza dell’umano. È rimettersi in ricerca del vero, del bello e del buono. Si tratta di lasciarsi plasmare dalla misericordia affinché il nostro cuore diventi sempre più sorgente di speranza e casa accogliente per

No all’odio e alla paura

Il 9 novembre del 1989, giorno in cui è caduto il muro di Berlino, ha segnato l’inizio di un tempo speciale che ha infiammato i nostri cuori di luminose speranze e di grandi sogni. Per anni si è respirato un clima di fraternità e di pace. Si era avviato un processo di pacificazione e di

Emergenza Freddo: cronaca di un servizio

Domenica 8 gennaio ore 11.39, don Davide direttore della Caritas Tarvisina invia un messaggio ai suoi operatori: “L’emergenza freddo si sta facendo sentire. Sono necessarie delle misure straordinarie per 10-15 giorni. Per chi può oggi alle 17.30 farei un momento di confronto e strategia. Fatemi sapere. Grazie don Davide.” Ore 17.30 gli operatori disponibili sono

Al centro del cuore: misericordia e poveri

A conclusione del Giubileo della Misericordia, Papa Francesco ci ha fatto dono della lettera apostolica Misericordia et misera. Le sue parole, cariche di benevolenza e di tenerezza, ci aiutano a sostare ancora una volta dinanzi all’infinita misericordia del Padre che si china su ogni uomo. Veramente la porta della misericordia rimane sempre spalancata e siamo

Ritrovare la bellezza dell’uomo

Abbiamo bisogno di fare silenzio e di ritornare alla sorgente. È necessario che con molta umiltà ritorniamo a Dio e riscopriamo la fraternità che ci rende un’unica famiglia umana. Le tragedie che ogni giorno imbevono di sangue la madre terra e lacerano in profondità il cuore di molte persone, purtroppo da sempre seno presenti nella

Ti dono un pezzo di paradiso

il nostro tempo è contrassegnato da pagine luminose che si intrecciano con momenti bui e tenebrosi. Dinanzi alle logiche del terrore e alle scie di sangue che non sembrano avere mai fine, il nostro cuore si lascia avvolgere dallo sconforto e dalla disperazione. Questo è il tempo della fede, è il tempo della speranza che

Natale: dalle ferite sgorga l’amore

In questi giorni di preparazione ultima al Natale è cresciuto nel mio cuore un desiderio di pace e di gioia per ogni uomo. Spero dal profondo del cuore che il Bene e la Speranza che prendono la carne di un bimbo indifeso possano fare breccia nel nostro cuore, possano rompere quella crosta di indifferenza e

Diventare dimore di amore e speranza

Abbiamo iniziato il cammino dell’Avvento che ci porta a celebrare la straordinaria scelta di Dio di essere per sempre con noi, di porre la sua dimora in mezzo a noi. Dio ci parla attraverso il dono della Sua Parola e attraverso la vita di tutti i giorni. Ci rivolge un invito chiaro a destare il

La Misericordia genera speranza

Domenica (20 novembre) Papa Francesco ha chiuso l’Anno Santo della Misericordia, un tempo carico di grandi doni per il cammino della chiesa e di ciascuno di noi. Veramente abbiamo potuto gustare la bellezza e l’ampiezza della misericordia di Dio che tutti accoglie, rinfranca e riabilita alla pienezza della vita. Un anno che ha ricolmato di

Intervento di Don Paolo Asolan

Rinnovando la più profonda riconoscenza a don Paolo Asolan per le sue illuminanti parole e a tutti i presenti per la cortese partecipazione, condividiamo il testo e l’audio dell’intervento.   AUDIO INTERVENTO