La Quaresima insieme: V domenica 21 marzo
“Se uno non muore a se stesso, cioè se non si dona, resta solo; viceversa, porta frutto ora e per sempre” (Papa Francesco)
“Se uno non muore a se stesso, cioè se non si dona, resta solo; viceversa, porta frutto ora e per sempre” (Papa Francesco)
“Quanti credono di vivere nella luce e sono nelle tenebre, ma non se ne accorgono. Come è la luce che ci offre Gesù? ” (Papa Francesco)
“Camminiamo nel mondo come Gesù e facciamo di tutta la nostra esistenza un segno del suo amore per i nostri fratelli, specialmente i più deboli e i più poveri, noi costruiamo a Dio un tempio nella nostra vita” (Papa Francesco)
Il 21 febbraio 2020, pur essendo stati già riscontrati a fine gennaio due casi di COVID-19 in due turisti cinesi in visita a Roma, viene identificato a Codogno, nel lodigiano, quello che sarà erroneamente chiamato il “paziente zero”. Da lì a poco, nel giro di 3 giorni, si arriva a 325 casi confermati: è l’inizio della
“Abbiamo bisogno di lasciarci ricolmare dalla luce della Pasqua di Resurrezione, il passaggio dalla morte alla vita, dalla tristezza alla gioia, dalle tenebre alla luce. (…) Sono certo che il Risorto trasformerà i nostri cuori e che con il nostro sorriso ritrovato renderemo più bella questa nostra terra. Ogni sogno e ogni lotta porterà
Molto apprezzato l’evento on-line organizzato dalle Caritas del Nord-Est per raccontare il dramma dei migranti in Bosnia-Erzegovina il 22 febbraio: “DIRITTI CONGELATI” [E’ possibile vedere la registrazione l’incontro cliccando sull’immagine] Lunedì 22 febbraio 2021 le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, del Trentino Alto Adige e Veneto) hanno organizzano l’incontro online DIRITTI CONGELATI, un
“Noi abbiamo bisogno di andare in disparte, di salire sulla montagna in uno spazio di silenzio, per trovare noi stessi e percepire meglio la voce del Signore. Questo facciamo nella preghiera. Ma non possiamo rimanere lì!” (Papa Francesco)
Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, da una parte le famiglie e le scuole del territorio, dall’altra i migranti bloccati nei campi di Bosnia-Erzegovina. Con la campagna “Quaresima di carità” Caritas Tarvisina propone il sostegno di due progetti per dare una risposta concreta a queste situazioni. Progetto: POVERTÀ EDUCATIVA
FONDO DI SOLIDARIETA’ PER FAMIGLIE CERCHIAMO VOLONTARI La pandemia sta mettendo in luce molte povertà, non si prospettano tempi facili per alcune famiglie che mai si sarebbero immaginate di trovarsi in situazione di difficoltà economica, famiglie che per questo faticano a riconoscere il bisogno e a manifestarlo, restando nell’ombra. Desideriamo essere loro vicini e ridare
Il 20 ed il 27 gennaio abbiamo vissuto le serate di Bilanci di Pace, due occasioni per riflettere sul dono della pace e sulle nostre responsabilità nel custodirla e promuoverla. Ci ha raccontato la sua esperienza in Turchia Mons. Paolo Bizzeti, vicario apostolico dell’Anatolia, una terra di martiri, anche del nostro tempo (ricordiamo il predecessore