Piazzapulita – Speciale Fortezza Europa (Puntata 22/12/2014)
Indagine giornalistica condotta dai giornalisti di LA7 sul fenomeno del traffico di uomini attraverso il Mediterraneo. [video_embed maxwidth=”900″][/video_embed]
Indagine giornalistica condotta dai giornalisti di LA7 sul fenomeno del traffico di uomini attraverso il Mediterraneo. [video_embed maxwidth=”900″][/video_embed]
Borderline, viaggio in sei video sulle frontiere europee più usate dai migranti Un reportage a puntate attraverso le porte d’ingresso in Europa che somigliano sempre più a un fronte di guerra con sensori, telecamere termiche, radar e droni. GUARDA IL VIDEO Tratto da Internazionale.it Lo scrittore Erri De Luca legge i pensieri scritti da un
Dopo l’incontro di Tunisi tra le Caritas del Mediterraneo, a ridosso della Giornata mondiale del Rifugiato, mentre l’Europa è lontana da un accordo e nel suo cuore si annunciano nuovi muri, Caritas Italiana presenta un nuovo Dossier con dati e testimonianze sulle barriere naturali e artificiali che globalizzano l’indifferenza e l’ostilità verso i migranti
A più di un mese sono oltre 8.000 le vittime accertate e oltre 20.000 i feriti del sisma di magnitudo7,9 che il 25 aprile 2015 ha devastato il Nepal e che ha avuto epicentro tra la capitale Kathmandu e la città di Pokhara, e delle successive forti scosse. Altissimo anche il numero dei dispersi sotto
E’ passato un anno dalla più grande alluvione nei Balcani che abbia mai investito i paesi della Serbia e Bosnia-Erzegovina. Questo disastro ha provocato, lo scorso maggio, la morte di almeno settanta persone (più di venti in Bosnia ed Erzegovina, anche se il dato non è mai stato reso ufficiale; cinquantuno in Serbia) e causato
“Tanti nostri fratelli sono perseguitati e hanno dovuto lasciare le loro case anche in maniera brutale. Vorremmo dare il maggiore aiuto possibile alle comunità cristiane per sostenere la loro permanenza nella regione. Non possiamo rassegnarci a pensare al Medio Oriente senza i cristiani…”. Le parole di Papa Francesco hanno trovato immediato riscontro e lo scorso
Quanto è successo martedì 9 giugno, con l’abbandono di 14 profughi a Montebelluna e la collocazione di oltre 50 persone nell’area dell’ex caserma Salsa, è stato un colpo micidiale per il cuore e per il cammino di tutela dei diritti di cui questa terra veneta deve andare fiera. Ripenso a quei momenti vissuti in prima
Tratto da Italia Caritas – Numero 5 – giugno 2015 L’Agenda europea sull’immigrazione contiene spiragli di apertura. Ma anche elementi irrealistici, figli di una visione securitaria del fenomeno Dopo la parentesi invernale, è ricominciata la stagione delle traversate del Mediterraneo. La tragedia Le soluzioni ventilate dalla politica appaiono spesso gravate da un alto tasso di
Tratto da Italia Caritas – Numero 5 – giugno 2015 Era il 27 ottobre 2014, quando sulle colonne di Avvenire compariva un articolo sulla chiusura di Mare Nostrum. In esso Guido Bolaffi, tra i massimi esperti europei d’immigrazione, già capo dipartimento del ministero delle politiche sociali, non prevedeva scenari apocalittici per la fine dell’operazione italiana
“Migranti, attori di sviluppo” è il titolo del XXIV rapporto Immigrazione di Caritas e Migrantes presentato lo scorso 4 giugno all’Expo Milano 2015. Nel rapporto vengono analizzati i dati ufficiali assieme a quelli raccolti dai servizi Caritas, le variabili sociali ed economiche, gli impatti dell’immigrazione in un contesto che vede nel migrante un attore di sviluppo per