Editoriali Archivi - CARITAS TARVISINA

Preghiera per i migranti morti lungo il cammino

“Ascoltiamo il silenzio”: in Casa della carità la preghiera per i migranti morti lungo il cammino. Dal Vescovo l’invito alla condivisione e alla compassione, per fermare la contabilità dei morti e per far crescere convivenza e sicurezza Un momento di preghiera con il Vescovo Tomasi diventato ormai tradizionale, quello vissuto venerdì sera, 29 settembre, in

Non alzare muri, ma mettersi in gioco

Il povero non ci chiede di dargli qualcosa, ma di mettere in gioco la propria esistenza, di donare la vita Servire Carità onorando la sacralità della vita di ogni uomo non è una questione riconducibile a qualche buona azione, né a qualche forma significativa di elemosina per tacitare la propria coscienza. La carità non può

Dalla difesa al dialogo

Ci invita ad abitare la storia con la consapevolezza che il suo amore è più forte di tutto. Ci chiede di avere cuori aperti e liberi, capaci di dialogare e di non stancarsi mai di lavorare per costruire sentieri di comunione dove è onorata la dignità di ogni persona Sono rimasto molto colpito dalla frase

Punti di forza e criticità di questo tempo

Ascoltare le difficoltà delle famiglie, i loro bisogni, ma più semplicemente il loro raccontarsi ci ha messo in contatto con la necessità di coltivare la dimensione dell’essere verso, della progettualità, quindi del futuro e della speranza. In un momento di buio, nel cuore delle famiglie è stata custodita la scintilla della fiducia e della speranza

Toccare con mano

Un invito esplicito a vivere la logica dell’incarnazione. Dinanzi alle guerre, ai migranti, all’umanità lacerata proviamo paura, sdegno, rabbia, impotenza… ma è necessario che nel toccare con mano questa umanità lasciamo scorrere dentro le nostre vene la linfa vitale della compassione. Dinanzi ai drammi che segnano la nostra storia e le nostre giornate ancora una

Confrontarsi per cambiare

La verità della vita non ci chiede di diventare dei super eroi, ma semplicemente di vivere, di camminare insieme agli altri Questa estate ci sta facendo toccare con mano le conseguenze, molte volte devastanti, dei cambiamenti climatici. Purtroppo stiamo prendendo consapevolezza di tutto questo con un grandissimo ritardo. Ci siamo illusi che tutto ciò non

Cambiare sguardo e visione

Siamo chiamati a liberare il mondo dalle nuove forme di schiavitù che dilaniano la carne di questa nostra umanità Nella complessità del tempo che stiamo vivendo, stanno crescendo sempre più le diseguaglianze e le ingiustizie. Il divario tra i pochi ricchi e la miriade di poveri sta lacerando l’umanità e pone molte persone, soprattutto bambini,

Sciogliere le catene della violenza

La società violenta ha fatto perdere la libertà e la dignità ai suoi membri: i bambini hanno perduto l’infanzia, gli adolescenti hanno accresciuto il loro smarrimento e faranno fatica a ritrovare il loro divenire adulti; le donne hanno perduto la gioia di dare la vita per amore e i loro uomini si sono rimpiccioliti Ogni

Cuori docili per essere tessitori di comunione

“Il Signore conosce il nostro smarrimento, non ci lascia soli, ma ci chiede di non rimanere imprigionati nei nostri orizzonti di sopravvivenza“ Le sfide che il tempo presente ci lancia, sovente ci sembrano impossibili. Ci sentiamo schiacciati da molti fronti e non riusciamo ad intuire la strada che ci può portare a trasformare i confini

Abitare la storia alla ricerca della Vita

“Ogni persona, in qualunque situazione sia, ha sempre il diritto di essere rispettata nella sua dignità, ascoltata nella sua verità e accompagnata a vivere in libertà“ Ogni persona è sempre in continua ricerca della gioia, della libertà, di ciò che dà pienezza e senso al proprio esistere. Ci muoviamo dentro le coordinate di spazio e