Eventi e Notizie
Notizie
La carità non va in vacanza
La carità non va in vacanza, le nostre porte sono sempre aperte e i nostri servizi attivi Gli operatori e i volontari della Caritas diocesana saranno in servizio anche nel mese di agosto, per garantire i servizi a tutte le persone che hanno bisogno. Per le esigenze degli ultimi, in un periodo che accentua le
Rapporto “Dentro il Welfare che cambia”
Il rapporto “Dentro il Welfare che cambia. 50 anni di Caritas, al servizio dei poveri e della Chiesa”, realizzato in circa due anni di lavoro, raccoglie e sistematizza una notevole quantità di materiale analitico, documentale, narrativo, statistico su quanto Caritas Italiana, insieme alle Caritas diocesane, ha svolto in Italia e a livello internazionale, al servizio della Chiesa
EMERGENZA UCRAINA: il nostro impegno
L’impegno della Caritas diocesana e il modello di accoglienza di comunità proposto nel nostro territorio (aggiornamento 07/07/22) CONTATTI Telefono dedicato 345 58 32 774 (da lunedì a venerdì, dalle 8:30 alle 14) emergenzaucraina@diocesitreviso.it ACCOGLIENZA Caritas Tarvisina è coinvolta nell’accoglienza dei profughi ucraini nel nostro territorio in collaborazione con la Prefettura di Treviso e
Accoglienze cittadini ucraini: non spegniamo la solidarietà
ACCOGLIENZE: NON SPEGNIAMO LA SOLIDARIETÀ L’appello del Papa e del Card. Zuppi ad accelerare le procedure e sbloccare le risorse per accogliere i cittadini ucraini Nel giorno in cui si celebra San Benedetto, co-patrono d’Europa, il Card. Zuppi ha fatto sue le parole di Papa Francesco all’Angelus: “Che Dio mostri la strada per porre fine
Prosegue l’accoglienza dei cittadini ucraini
Alcuni hanno scelto di fare ritorno in patria. Nel progetto Caritas sono attualmente 142 le persone accolte, tra cui 66 minori. Sono soprattutto donne con figli. L’estate servirà a capire, con incontri mirati, se il loro futuro sarà nel nostro Paese Sono 144.838 le persone in fuga dal conflitto in Ucraina arrivate finora in Italia,
B&B: primo gruppo del 2022
Maddalena, Federica, Chiara, Devis e Matteo sono stati i primi giovani che hanno partecipato all’iniziativa di Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina Benedizione&Bellezza (B&B), tre giorni nella Casa della Carità assieme ai fratelli più poveri. I ragazzi, accompagnati da operatori e volontari, si sono immersi in questa realtà di accoglienza che offre non solo i servizi
Eventi
-
Presenze necessarie. Presentazione del 18esimo report sui cittadini stranieri in provincia di Treviso
Presentazione del report al pubblico e ai media da parte degli estensori della ricerca e degli enti promotori; previsto dibattito in sala e collegamento in streaming. Evento a ingresso libero e gratuito. Il report è strumento riconosciuto a livello locale (l’unico in Provincia) circa l’aggiornamento annuale sulla presenza di cittadini stranieri. Si compone di varie
-
Ascoltiamo il Silenzio 2022
Venerdì 7 ottobre alle 20.30 in Casa della Carità, si celebrerà un momento di preghiera per i migranti morti durante il loro viaggio, con la presenza del nostro Vescovo don Michele Tomasi. Questo appuntamento porta il nome di “Ascoltiamo il silenzio”. Viaggi della speranza che sono diventati tragedie nella traversata del Mediterraneo, del deserto del
Notizie Diocesi
-
Nella responsabilità della cura reciproca e del vivere insieme la nostra vita può diventare un “Magnificat”
La nostra vita, la nostra comunità, la nostra terra possono diventare un inno di gioia e di speranza, il nostro Magnificat, se accetteremo la responsabilità della cura reciproca e del…
-
Da Cima Grappa un appello alla pace, alla fraternità, alla cura del Creato
Un forte appello alla pace, alla fraternità, alla cura reciproca, e anche al rispetto e alla protezione del creato: è quello che è salito dal sacrario militare del Monte Grappa…
-
Nomine per i sacerdoti diocesani: cambi nelle parrocchie, in Seminario e al collegio Pio X
Don Daniele Giacomin, finora educatore nella Comunità Giovanile presso il Seminario Vescovile, è stato nominato parroco delle parrocchie di S. Maria Assunta in Signoressa e di S. Martino Vescovo in Musano. Don Giacomo Crespi, finora…
-
Solennità dell’Assunta: messa a Madonna Granda presieduta dal Vescovo
Lunedì 15 agosto 2022, alle ore 10, nella chiesa di Santa Maria Maggiore, a Treviso, si terrà la Celebrazione eucaristica nella solennità dell’Assunzione di Maria, presieduta dal vescovo di Treviso,…
-
Suicidio assistito. La lettera del Vescovo alle parrocchie di Spinea e alla diocesi tutta: “Prendiamoci cura di ogni vita”
E’ con una lettera al parroco di Spinea e, attraverso di lui, alle parrocchie della città e alla diocesi tutta, che il nostro vescovo, mons. Michele Tomasi, interviene sul recente…
-
A Cima Grappa il 7 agosto la messa presieduta dal Vescovo
Domenica 7 agosto alle ore 10, a Cima Grappa, il Vescovo Tomasi presiede la Celebrazione eucaristica in commemorazione dei caduti di tutte le guerre. Diretta su Tv2000 e su Canale…
-
Nomine: don Edy Savietto “fidei donum” a Roraima (Brasile)
Don Edy Savietto, finora parroco nelle parrocchie di Immacolata V. Maria in Olmi San Floriano e S. Maria Assunta in Cavriè, viene inviato missionario fidei donum in Brasile, nella diocesi di Roraima. L’articolo Nomine: don Edy Savietto…
-
Nomine e nuovi incarichi nelle parrocchie
Il Vescovo ha accolto la rinuncia all’ufficio di parroco della parrocchia S. Vigilio vescovo in Guarda di Montebelluna presentata da don Domenico Pellizzer e ha nominato amministratore parrocchiale della medesima parrocchia mons. Antonio Genovese,…
-
“Grazie a Draghi. E’ l’ora della responsabilità, individuale e collettiva, e dei doveri”: il card. Zuppi sulla situazione sociale e politica dell’Italia
Pubblichiamo di seguito la dichiarazione del Presidente della CEI, Card. Matteo Zuppi, sulla situazione sociale e politica del Paese. “Mi sembra doveroso esprimere un sentito ringraziamento al Presidente Draghi e…
-
“Nella vecchiaia daranno ancora frutti”: II Giornata mondiale dei nonni e degli anziani
Il 24 luglio si celebrerà in tutto il mondo la seconda edizione della Giornata mondiale dei nonni e degli anziani 2022. Tutte le diocesi, le parrocchie e le comunità ecclesiali…
Accanto ai Poveri
-
Casa della carità
Essere CON gli ultimi, essere PER gli ultimi
-
Centro d’ascolto Diocesano
Ascoltare quando nessun altro vuole farlo, è una cosa bellissima
-
Altri Progetti
Insieme al territorio accanto agli ultimi
Caritas nel territorio
Area mondialità
-
accoglienza migrantiLa vita di una persona non ha forse lo stesso valore indipendentemente dalla terra in cui viene alla luce?
-
Emergenze"Lo stile di vita attuale, essendo insostenibile, può sfociare solamente in catastrofi"
-
Progetti intenazionaliNon avvenga che sia dato per carità ciò che è dovuto per giustizia!